La pasqua
Dopo il lungo periodo di penitenza della Quaresima, la domenica di Pasqua annuncia l'arrivo della primavera e con essa il risveglio della natura.
La luce delle belle giornate assolate, che sostituiscono il grigiore dell'inverno, ci predispongono a buoni propositi per la nuova stagione. Finalmente il pranzo pasquale consente di rendere onore alla festività riunendo la famiglia e gli amici intorno ad una tavola imbandita con i piatti succulenti della tradizione.
La gastronomia nostrana offre una lista lunghissima di piatti tipici, elaborati appositamente per il periodo pasquale.
Si tratta spesso di pietanze elaborate e ricche di ingredienti. Molte di esse sono a base di uova, le quali costituiscono il simbolo stesso della Pasqua come sinonimo di nuova vita. Nella regione ligure la squisitezza della torta pasqualina ne costituisce un esempio.
Si tratta di una torta salata in cui un involucro di pasta sfoglia dorata racchiude un ripieno fatto con erbe, ricotta ed uova. E' particolarmente buona fredda e quindi costituisce un buon pranzo al sacco nelle gite fuoriporta del Lunedì dell'Angelo.
La tradizione gastronomica propone anche una varietà di secondi piatti per lo più a base di agnello. La carne di agnello trova, nel periodo pasquale, un forte impiego in cucina.
La tenerezza e la giusta presenza di grassi, tipiche di questo tipo di carne, fa sì che essa si presti ad una cottura alla griglia o al forno. Ogni regione offre varianti più o meno diffuse di secondi piatti pasquali: si va dalle costolette d'agnello arricchite con contorni verdi al polpettone d'agnello sardo con ripieno di uova intere.
Caratteristici sono i dolci che chiudono il pranzo pasquale. Anche nelle cucine di casa, gli appassionati della buona cucina, si avventurano nella preparazione delle uova di cioccolato o della colomba pasquale, senza lasciarsi scoraggiare dal lungo periodo di lievitazione che questa richiede.
In Campania, invece, riscuote molto successo la Pastiera napoletana, un dolce ricco di ricotta, canditi e grano cotto, racchiuso in una delizia di pasta frolla.
Le ricette
(20 ricette per La pasqua)Articoli di approfondimento
(8 articoli per La pasqua)La Pasqua nata come festa strettamente religiosa per ebrei e cristiani, si è col tempo fusa anche con rituali pagani e tradizioni profane, che variano da Paese a Paese.
Significato, usanze e tradizioni per il giorno di Pasquetta. Una gita fuori porta, un pic nic all’aria aperta, una sagra fuori dalle mura della città.
La festività della Pasqua, si accompagna ad una profonda simbologia che richiama la vita e la resurrezione e ricorre in tutti i Paesi del mondo.
Realizzare un centro tavola per il pranzo di Pasqua non è difficile come può sembrare, ecco un'idea.
Simbolo dell'origine della vita, l'uovo non può mancare sulla tavola pasquale. In tutto il mondo l'uovo è il simbolo...